Giuria 2020-2021
Antonio Catania (Presidente di Giuria)Attore nato ad Acireale nel 1952 ma cresciuto a Milano, prima laureato in filosofia e poi diplomato presso la Scuola d’Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, ha preso parte a decine di film diretti dai più importanti registi italiani. |
Eugenio AllegriEugenio Allegri, nato nel 1956 a Collegno (TO), è attore teatrale e cinematografico. Dopo i primi passi nel teatro, nel 1977 si iscrive alla Scuola di Teatro Galante Garrone di Bologna, diplomandosi due anni dopo. Nel 1978 partecipa al primo stage di Commedia dell'Arte tenuto in Italia da Jacques Lecoq. Inizia l’attività professionistica con “Nuova scena” di Bologna, sotto la direzione artistica di Vittorio Franceschi e Francesco Macedonio, interpretando i “Dialoghi” di Ruzante. Nel 1980 è ne “Gli uccelli” di Aristofane, per la regia di Memé Perlini e l’anno dopo partecipa alla produzione del Teatro Stabile di Torino “L’opera dello sghignazzo”, scritto e diretto da Dario Fo. Dal 1982 al 1984 entra a far parte del Tag Teatro di Venezia, la più importante compagnia italiana di Commedia dell’Arte, diretta da Carlo Boso, in tournée in tutta Europa con la maschera di Arlecchino. Nel 1986 è chiamato a Bologna da Leo De Berardinis per partecipare agli spettacoli “Novecento e mille” e “La tempesta” di Shakespeare. L’ultimo lavoro con il Teatro di Leo, di cui è tra i fondatori, sarà “Ha ‘da passà a nuttata”, dall’opera di Eduardo De Filippo, Premio UBU come miglior spettacolo italiano del 1990.
|
Mattia BertainaBuschese, classe 1987, è laureato in Giurisprudenza e lavora in ambito bancario, ma da sempre è appassionato e assiduo frequentatore del mondo cinematografico, di cui ne è un giovane e attivo promotore a livello locale. Scrive e dibatte di cinema su blog e siti specializzati ed è redattore di schede analitiche sul linguaggio filmico per il portale Keaton.eu, la prima piattaforma italiana per il cinema on demand pensata per la scuola. Attualmente è presidente del Circolo Culturale Cinematografico Méliès di Busca (CN), vice-delegato regionale per il Piemonte per l'Associazione Nazionale Circoli Cinematografici Italiani, nonché Rappresentante dei Circoli ANCCI per il Piemonte. Dal 2014 è animatore culturale del Cinema Lux di Busca e dal 2016 ne assume il ruolo di direttore artistico. È docente di cinema presso l'Istituzione Comunale Culturale di Busca e da agosto 2019 presidente del Consiglio di Amministrazione dell'ente. |
Fabrizio GavostoDirettore artistico di “Mirabilia - International Circus & Performing Arts Festival”, tra le maggiori manifestazioni del settore, nominata Festival Culturale Europeo nel 2012. Da sempre nel mondo del teatro ed egli stesso artista con Stelten Flight, nel 1994 ha fondato il Coordinamento piemontese di Teatro di Strada.
|
Davide Pulici e Giorgia De Carolis per Nocturno CinemaLa rivista specializzata Nocturno, nata con l'intento di trattare il cinema di genere con lo stesso rigore riservato al cinema d'autore, conferma la sua collaborazione con Cortocircuito dopo la speciale presidenza di Giuria affidatagli per la IV edizione del Festival in occasione del 25° anno dalla sua prima uscita. Due voci nocturniane a espressione corale della rivista, in qualità di speciale membro della Giuria. Il suo fondatore e attuale vice-caporedattore, Davide Pulici, autore di numerosi saggi e monografie, già organizzatore e giudice nei principali festival nazionali di cinema di genere, sarà affiancato dalla redattrice Giorgia De Carolis, laureata in critica cinematografica, attrice di teatro e curatrice della rubrica CineSex e del portale online della rivista. |
Davide Mogna (Premio Giovani)Davide Mogna, classe 2000, è un giovane regista, attore e produttore cuneese. Ha iniziato la sua carriera girando semplici cortometraggi con amici, sin dall’età di 7 anni. Col tempo è andato affermandosi, fino al 2015, quando ha partecipato con ottimi risultati ad alcuni casting, tra cui quello per il protagonista di “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio, per il quale è rientrato nella rosa degli ultimi 5 aspiranti su un totale di 1300 ragazzi.
|
Libera Accademia d’Arte Novalia (Premio Animazione)Visto il gran numero e la qualità delle opere di animazione pervenute fin dalla I edizione del Festival, a partire dal 2017 è stato appositamente istituito il "Premio Libera Accademia d'Arte Novalia" per il miglior cortometraggio di animazione. Il premio viene assegnato da una Giuria ad hoc, composta da docenti e membri della scuola, guidati da Daniele Cazzato, artista, curatore museale e fondatore dell'Accademia oggi con sede ad Alba.
|