Edizione 2019

Per scaricare il programma completo del Festival clicca qui.
Per scaricare il book bilingue con tutti i dettagli e le sinossi dei cortometraggi finalisti clicca qui.

  

“Cortocircuito - Savigliano Film Festival”
IV edizione
21-27 ottobre 2019

 «CIAK, SIPARIO!»
Dietro le quinte della settima arte

  

 

PREMI E MOTIVAZIONI

 

SEZIONE GENERALE

 

PREMIO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: 700€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Parru pi tia" di Giuseppe Carleo, 2018, Italia, 14'39''

Per la narrazione divertente, veloce e fluida, che sposa la causa del grottesco senza mai tradirla e che, pur guardando a modelli di riferimento stranieri (Almodóvar e Bigas Luna), mantiene salde radici autoctone e un’identità profondamente italiana. Una regia molto dinamica, con tempi perfetti, che sa trarre il meglio dall’eccellente parco degli interpreti.

 

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: 300€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Si sospetta il movente passionale con l'aggravante dei futili motivi" di Cosimo Alemà, 2018, Italia, 16'17''

Per la capacità di raccontare in un unico, portentoso, piano-sequenza una vicenda che contamina la commedia con il giallo, mettendo al servizio di essa interpreti duttili e capaci di adeguare perfettamente la recitazione ai continui cambi di registro della trama. La tecnica e il pathos in un armonioso e potente equilibrio.

 

PREMIO DEL PUBBLICO: targa di riconoscimento

"All my Guardian Angels" di Barnabé Rico, Spagna, 2018

Con il 45,3% dei voti.

 

 

SEZIONE TEMATICA “CIAK, SIPARIO!”

 

PREMIO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO: 500€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Scenario" di Alessandro De Leo & Alex Avella, 2018, Italia, 15’40” 

Per la forma messa al servizio dell’idea senza prevaricarla, ma trovando la via più adeguata ad esprimerla. Per la scelta, non ovvia, del genere fantascientifico come tramite a un discorso, altrettanto non ovvio e particolarmente lucido, sulla “rappresentazione” e sull’ambiguo discrimine tra vero e falso.

 

PREMIO DEL PUBBLICO: targa di riconoscimento

"A Bitter Was the Dessert" di Diego H. Katarniuk Di Costanzo, 2018, Spagna, 19’34”

Con il 36,2% dei voti.

 

 

PREMI SPECIALI

 

PREMIO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO REALIZZATO DA UNDER 19 (PREMIO “CAMBIAMENTE”): 150€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Solo un giocattolo" di Lorena Costanzo & Virginia Rosato, 2018, Italia, 14'35''

Un film che sa indagare un fenomeno complesso e pesante come il bullismo e ciò che ne deriva, sfruttando un espediente narrativo originale ed efficace, a tratti anche con ironia. Una messa in scena curata e un cast giovane per un messaggio diretto e molto significativo.

 

PREMIO PER IL MIGLIOR CORTOMETRAGGIO D'ANIMAZIONE (PREMIO “LIBERA ACCADEMIA D'ARTE NOVALIA”): 150€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Inanimate" di Lucia Bulgheroni, 2018, UK / Italia, 08'38''

Oltre a spiccare per la qualità tecnica e l'emozione che è in grado di suscitare nello spettatore, l'opera riesce a gestire una narrazione complessa grazie a una regia sapiente. Una particolare menzione va all'originale utilizzo della tecnica della stop-motion come strumento metacinematografico.

 

PREMIO “I.I.S. ARIMONDI-EULA SAVIGLIANO”: 150€ + cofanetto con targa di riconoscimento

"Yo confieso" di Saúl Gallego Mateo, 2018, Spagna, 06’49’’

Pur essendo il femminicidio e la violenza sulle donne due temi molto trattati, soprattutto in tempi recenti, questi vengono presentati in una chiave diversa e originale, con un’ironia che attrae e spiazza, soprattutto nel finale. Si apprezza la parte in bianco e nero, che risulta funzionale al racconto e coinvolge direttamente lo spettatore. Il primo piano rompe la quarta parete, rendendo partecipi e dando l’impressione di far parte della scena.

 

PREMIO  “NOCTURNO CINEMA”: cofanetto con targa di riconoscimento

"Low Tide" di Ian Hunt Duffy, 2018, Irlanda, 14’26’’  

Perché, pur elaborando un tema abusato come quello del doppio, riesce a costruire una progressione terrificante e arcana, sfruttando la forza dei dialoghi e con il minimo ricorso all’effettistica. E la quota di inespresso e di non spiegato corrobora la tensione drammatica fino all’epilogo. Menzione speciale per i due interpreti.

 

 

PROGRAMMA
666 cortometraggi, 55 nazioni, 12 finalisti, 7 giorni, 5 giudici, 2 sezioni, 1 festival

 

LUN. 21 + MAR. 22 h. 09 @ Cinema Aurora
Ingresso riservato agli studenti degli I.I.S. Cravetta e Arimondi-Eula di Savigliano e Racconigi
Proiezioni per le scuole
Presentazione del vincitore del Premio I.I.S. Arimondi-Eula (assegnato da una giuria composta dai ragazzi che più hanno utilizzato l’AppCultura saviglianese "Sintonizzati con la cultura"), proiezione dei migliori corti di animazione partecipanti alle 2 sezioni di gara e di una selezione di opere ad hoc curata dalla Direzione.

MAR. 22 h. 21 @ Cinema Aurora
Ingresso libero
Proiezione corti finalisti Sezione Tematica “«CIAK, SIPARIO!» Dietro le quinte della settima arte”
Le 6 migliori opere ispirate al tema dell'anno, nel bando di gara presentato come segue.

«Nella città in cui ha sede il rinomato teatro Milanollo, gioiellino neoclassico intitolato alle due sorelle saviglianesi, celebri musiciste in tutta l’Europa dell’Ottocento, il Festival dedica la sua sezione tematica ai cortometraggi che mettano in scena il cortocircuito tra cinema e teatro, dalla spazialità all’attorialità, passando per la narrazione, fino alle tematiche».

  • "A Bitter Was the Dessert", Diego H. Katarniuk Di Costanzo, 2018, Spagna, 19’34”
  • "Crocodile", Jorge Yudice, 2018, Spagna, 04’48’’
  • "Scena madre", Giuseppe Zampella, 2019, Italia, 14’59’’
  • "Scenario", Alessandro De Leo & Alex Avella, 2018, Italia, 15’40”
  • "Walter Treppiedi", Elena Bouryka, 2019, Italia, 14’58”
  • "Yo confieso", Saúl Gallego Mateo, 2018, Spagna, 06’49’’

MER. 23 + GIO. 24 h. 21 @ Cinema Aurora
Ingresso: libero per abbonati alla rassegna • 7€ intero
Proiezione straordinaria de “Il sindaco del rione sanità” (Mario Martone, 2019, Italia, 115’), tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo
Adattamento in chiave moderna dell'omonima opera teatrale scritta e interpretatata dal celebre artista napoletano, ispirato alla sua rappresentazione sul palcoscenico del 2017 per la regia dello stesso Martone. Presentato in concorso alla 76ª Mostra del Cinema di Venezia, in cui ha ottenuto il Leoncino d'oro, è stato distribuito nelle sale dalla Nexo Digital per soli due giorni. In linea con il tema del Festival, Cortocircuito riporta eccezionalmente sul grande schermo e ad uno speciale prezzo ridotto un film di forte attualità, capace di raccontare l’eterna lotta tra bene e male.

GIO. 24 h. 21 @ Caffè Intervallo
Ingresso libero, prenotazione consigliata all’indirizzo mail staff.saviglianofilmfestival@gmail.com
Tournée da Bar: "Romeo & Giulietta" - Spettacolo-concerto in scena tra tavoli e calici
Un originale performance di due attori e un musicista, che ricrea all’interno di bar e circoli l’atmosfera popolare tipica del teatro ai tempi di Shakespeare, tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto degli spettatori e brani originali. Cortocircuito, nell'ambito della neonata rete SìNéMàh”, dopo il successo di Macbeth e Otello riporta tra i tavoli del Caffè Intervallo un nuovo spettacolo del pluripremiato progetto Tournée da Bar, impegnato a diffondere teatro e amore per la cultura in luoghi non convenzionali, allo scopo di avvicinare nuovo pubblico e proporre un innovativo modello di intrattenimento culturale.

VEN. 25 h. 21 @ Cinema Aurora
Ingresso libero
Proiezione corti finalisti Sezione Generale
Le 6 migliori opere in gara selezionate tra 555 partecipanti da 55 nazioni di tutto il mondo.

  • "All my Guardian Angels", Bernabé Rico, 2018, Spagna, 15’01’’
  • "All these Creatures", Charles Williams, 2018, Australia, 13'13''
  • "Low Tide", Ian Hunt Duffy, 2018, Irlanda, 14’26’’
  • "Parru pi tia", Giuseppe Carleo, 2018, Italia, 14'39''
  • "Si sospetta il movente passionale con l'aggravante dei futili motivi", Cosimo Alemà, 2018, Italia, 16'17''
  • "Xiao Xian", Jiajie Yu Yan, 2019, Spagna, 17’06’’

SAB. 26 h. 10.30-13 • 14.30-17 @ Caffè Intervallo
Ingresso: 15€ senza pranzo • 25€ con pranzo presso il Caffè Intervallo
Master Class inedita a cura di Umberto Mosca "Schermi e sipari. Linguaggi, discorsi e autori nell'incontro tra il cinema e il teatro"
Uno speciale percorso appositamente ideato per il Festival, con sequenze d'autore e curiosità a tema, volto alla scoperta e approfondimento della relazione tra due forme espressive che si sono idealmente passate il testimone a cavallo fra '800 e '900, ma che in realtà hanno sviluppato un'intensa collaborazione giunta fino ad oggi, all'insegna della sperimentazione e del rinnovamento dei reciproci linguaggi.

DOM. 27 h. 15.30 @ Cinema Aurora
Ingresso libero
Gala di premiazione e proiezione dei cortometraggi vincitori
Saranno presenti in sala alcuni registi premiati e giurati, i preselezionatori e gli organizzatori del Festival, accanto a varie figure istituzionali e partner. Oltre ai vincitori delle 2 sezioni di gara e dei rispettivi Premi del Pubblico, verranno anche proiettate in anteprima le opere vincenti del Premio speciale Nocturno Cinema, del Premio Under 19 e del Premio Libera Accademia d’Arte Novalia per il miglior corto d’animazione.

 

LUN. 21 – SAB. 27 Dalle h. 18 @ Caffè Intervallo
Ingresso libero
Meeting Point del Festival
Durante tutti i giorni del Festival, il bar-ristorante Caffè Intervallo, assiduo partner di Cortocircuito, farà da punto informativo, di ristoro e d'incontro dall'ora dell'aperitivo fino alle proiezioni serali: sarà possibile consultare materiale sul Festival, parlare con gli organizzatori, incontrare artisti e giudici.

 

INDIRIZZI

  • Cinema Aurora:

Via Ghione 10, 12038 Savigliano (CN) [0172-712957]

  • Caffè Intervallo e Teatro Milanollo:

Piazza Turletti 7, 12038 Savigliano (CN) [340-8498872]