Giuria 2016

 

 

 

Carlo Turco (Presidente di Giuria)

Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo "G. Arimondi” di Savigliano, di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Cuneo, docente a contratto per l’Università degli Studi di Torino, sia al Corso di Laurea in Educazione professionale (con insegnamenti di Filosofia Morale e seminari su “Gli strumenti del comunicare”), sia al Master in Management della produzione e della distribuzione audiovisiva e crossmediale (Scuola di Management ed Economia).

Giornalista e critico, collabora da anni con alcuni settimanali e siti con rubriche ed articoli di cinema, TV e new media, nonché con aziende nazionali, agenzie, fotografi ed artisti, è autore inoltre di varie pubblicazioni, di corsi di cinema e serate a tema (MyGeneration Festival), di sceneggiature per documentari e cortometraggi. Esperto di Comunicazione Culturale e Crossmediale segue da tempo per Culturadalbasso il settore Comunicazione.

Regista attivo nell’ambito della documentazione sociale, stagista con Marco Bellocchio a Bobbio (PC) nel 1997, ha realizzato numerosi documentari, tra i quali "Senza nulla chiedere. Una storia di Resistenza senza armi" e "Recidiva Zero. Riflessioni intorno all’articolo 27 della Costituzione Italiana" (fuori concorso al Valsusa Filmfest 2016).

 

  

Roberto Canu

Presidente del Valsusa Filmfest e co-fondatore di Culturadalbasso, è uno psicologo del lavoro e delle organizzazioni, counsellor e formatore comportamentale, con particolare riferimento alle tematiche della comunicazione, del lavoro in gruppo, della leadership, della cultura del cambiamento e della gestione dei conflitti.

Dal 2005 svolge attività di consulenza professionale, ricerca e formazione nell’ambito delle comunità e dello sviluppo locale, interessandosi principalmente a progetti partecipati sul Cultural Heritage. In tale ambito ha seguito numerosi progetti di valorizzazione territoriale a tematismo culturale (a titolo esemplificativo, è ideatore del concept del Museo-Centro d’Interpretazione di Mostar e dell’Erzegovina), volti soprattutto alla costruzione di modelli di governance e alla creazione e animazione di partenariati tra settore pubblico, privato e no profit.

 

 

 

Michele Marangi

Media Educator, progetta e conduce percorsi formativi sull’uso dei media in ambito pedagogico, sociale, sanitario e culturale. Docente e formatore per l'AIACE di Torino, iscritto al SNCCI, ha scritto su Duellanti, Cineforum, L’indice, Animazione sociale, Narcomafie. Nel 2004 ha pubblicato per UTET “Insegnare cinema. La didattica del film nell’era multimediale”.

Docente di “Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento” presso la facoltà di Scienze della Formazione e di “Media e intercultura” presso il Master in Competenze Interculturali all'Università Cattolica di Milano. Tra il 2003 e il 2006 è stato docente a contratto in “Didattica del cinema” presso il DAMS e tra il 2008 e il 2014 ha insegnato “Formati dei media contemporanei” nel Master per Management della Produzione e della Distribuzione Audiovisiva e Cross Mediale promosso dal Dipartimento di Management, all’Università di Torino.
 
Dal 2016 fa parte del Cremit e dal 2000 è consulente dell’ASL CN2 di Alba-Bra in qualità di supervisore e formatore del Progetto Steadycam, che propone interventi pedagogici e formativi sul rapporto tra media e promozione della salute. Tra il 2012 e il 2015 è stato consulente e docente per l’International Training Center dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro delle Nazioni Unite) nei percorsi formativi sulla comunicazione efficace in ambito preventivo.

 

 

  

Umberto Mosca

Giornalista e critico cinematografico, è un Media Educator che progetta e conduce percorsi didattici e formativi sull’utilizzo del cinema e del prodotto audiovisivo negli ambiti film literacy, audience building e media training. Professore a contratto presso il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, è Direttore del Master in Management della produzione e della distribuzione audiovisiva e crossmediale.

Da venticinque anni è consulente di AIACE Torino, per cui progetta e conduce corsi di analisi del film. Selezionatore dei concorsi e curatore dei laboratori didattici di Sottodiciotto Film Festival, di cui è co-fondatore. Direttore artistico e fondatore di MyGeneration Festival, dedicato ai video indipendenti prodotti in Italia (video musicali, web series, video blog). È direttore artistico del Concorso Soundies di Seeyousound Music Film Festival.

Giornalista pubblicista e critico cinematografico, è autore di volumi monografici sui registi François Truffaut, Sam Peckinpah, Jim Jarmusch, Mohsen Makhmalbaf, Paolo Gobetti. Ha pubblicato inoltre “Gioventù catodica”, “Cinema e Rock”, “Orizzonti della Media Literacy”. Ha scritto su numerosi periodici, quali: Cineforum, Duellanti, Panoramiques, L’indice dei libri del mese.