Location 2018

Savigliano

Sede universitaria e "Comune fiorito" d'Italia, Savigliano è una cittadina del Basso Piemonte con 21.500 abitanti, piccola gemma della Provincia di Cuneo pizzicata tra le cime alpine e le rinomate colline delle Langhe, Patrimonio mondiale dell'umanità. Così come le vicine città di Saluzzo e Racconigi, è inserita nel territorio della Riserva della Biosfera transfrontaliera del Monviso, sancito dal Progetto UNESCO "Man and Biosphere".
Città natale del celebre astronomo Giovanni Schiaparelli, è facilmente riconoscibile per il suo centro medievale, innervato dalle piccole e imprevedibili viuzze, che sfociano inevitabilmente nella luminosa e interamente porticata Piazza Santarosa (dal nome del noto patriota saviglianese), il "salotto buono" della Granda. Considerata una delle più belle piazze piemontesi e ornata dalle facciate di una fitta serie di case torri tre-quattrocentesche, da cui svettano la Torre Civica (simbolo della città) e il cinquecentesco Arco di Trionfo, costituisce il centro di irradiazione dell’operosa vitalità saviglianese.
Vitalità ben testimoniata dalla varietà delle attività cittadine: dall’inarrestabile lavoro nelle piccole botteghe del centro, al vivace chiasso del mercato, fino alla riconosciuta perizia tecnica esercitata nelle imponenti officine ferroviarie, in passato sede della storica Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), poi Fiat Ferroviaria.
Ma Savigliano vuol dire anche arte e cultura: è il luogo in cui ci si può immergere nella sacrale eleganza delle sculture di Davide Calandra (autore del mastodontico rilievo bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, situato alla Camera dei Deputati del Parlamento) presso la Gipsoteca e il Museo Civico, oppure assistere a uno spettacolo nella splendente cornice del Teatro Milanollo, detto anche il “piccolo Carignano” e dedicato alle due sorelle saviglianesi, violiniste famose in tutta Europa a metà Ottocento. Da non perdere sono poi il Palazzo Muratori Cravetta, col suo cortile d'onore, eccezionale esempio di architettura tardo-rinascimentale, e il seicentesco Palazzo Taffini, al cui interno è visitabile il piano nobile, con il sorprendente ciclo di affreschi barocchi del Salone d’Onore, oltre che il “Múses – Accademia Europea delle Essenze”. All'interno della seicentesca dimora dei duchi di Savoia, trova anche sede la “Libera Accademia d’Arte Novalia”, scuola di alto perfezionamento nelle arti visive, eccellenza saviglianese nella formazione specializzata assieme al “CEMI – Centro Europeo Modellismo Industriale”, situato nei pressi dell’avveniristica sala polivalente della Crosà Neira (progettata dall'architetto Gianfranco Gritella, recuperando i decadenti spazi della chiesa originale).
Una volta stanchi, potrete rilassarvi in uno dei due cinema cittadini, oppure, se voleste stare all'aperto, godervi un pacifico tramonto nell'ampio e verdeggiante Parco Graneris o farvi un giro in bicicletta nelle numerose piste ciclabili cittadine e non, a partire da quelle lungo il Maira, uno dei due torrenti tra i quali sorge la città.
Piccolo polo della trasformazione agroalimentare, Savigliano è sede oltre che del Múses anche di differenti corsi di laurea dell'Università di Torino, tra cui a tal proposito quello in Tecniche Erboristiche, e, accanto al "Cortocircuito – Savigliano Film Festival", ospita ogni anno significative manifestazioni anche a tema agri-food: citiamo la "Festa del pane", come ideale prosecuzione di quella che un tempo è stata la gloriosa "Sagra del grano", "Quintessenza – Erbe, spezie e fiori in città" e, non ultima, la "Fiera della meccanizzazione agricola" (nel 2018, giunta ormai alla 37° edizione).


Cinema Aurora

Via Ghione, 10 – 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.cinemaaurorasavigliano.it
Email: aurora.savigliano@gmail.com
Telefono: 0172-712957

Il look rétro anni cinquanta e i colori pastello dell’esterno di questo cinema vengono sostituiti dall’atmosfera sottomarina e ovattata degli interni. Il civico in Via Giuseppe Ghione 10 vive sospeso, in un atmosfera incantata, tra ricordi nostalgici e i fondali Disney de “La Sirenetta”. Varcando la soglia, vi accorgerete di entrare in un cinema a conduzione famigliare, un piccolo alveare operoso in cui tutti contribuiscono alla gestione delle 356 poltrone della sala. Sala sì, perché è difficile definire l’Aurora: è cinema, ma anche sala conferenze, location per concerti, teatro. La disposizione congeniale delle poltrone vi permetterà di assaporare lo spettacolo in prima fila senza rovinarvi la regione cervicale; ma al contempo (retrocedendo di qualche fila) permetterà ai gozzovigliatori serali di assistere alle proiezioni tra uno sgranocchio di pop-corn (fatti sul momento, ovvero caldi, grassi e salati) e una ciancia un po’ più rumorosa del solito, con stile tutto settecentesco. Ultimo ma non ultimo, permetterà ai più incontinenti di noi un posto a braccetto del bagno: che è in sala. Uomini, le scuse sono finite.

Cinemà Savigliano

Via Torino, 252 – 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.cinemasavigliano.it
Email: info@cinemasavigliano.it
Telefono: 0172-726324

Con 5 sale e 891 posti all'attivo, il Cinemà Savigliano si colloca tra i colossi della sua specie. Lo potremmo definire un gigante gassoso delle sale cinematografiche. La sua ubicazione, in Via Torino 252, lo definisce l'avamposto settentrionale di Savigliano, la sfida spavalda che noi cuneesi lanciamo ai multisala sontuosi delle metropoli del nord. All'interno delle 5 sale troviamo una disposizione vagamente ziggurattesca, con gradinate ampie e regolari di amabili poltrone: dolci terrazzamenti che ricordano le colline tanto amate da noi, gente di pianura. Regna un colore vinaccia che fa sognare l'ebrezza del film.
E poi c'è il regno della terza dimensione. All'ingresso vi verranno consegnati gli occhiali 3D: quelli che ti smontano l'immagine e te la rimontano in modo che tu possa toccarla con la punta del naso. La spiegazione è profana, ma quella tecnica è di una difficoltà inaudita, per chi, come noi, non ha mai smontato e rimontato correttamente nemmeno una lampadina!


Museo Civico A.Olmo e Gipsoteca D. Calandra

Via San Francesco, 2 - 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.comune.savigliano.cn.it/servizi/menu
Email: museocivico.gipsoteca@comune.savigliano.cn.it
Telefono: 0172-712982

Il Museo Civico "Antonino Olmo" e la Gipsoteca "Davide Calandra" iniziano la loro storia nei primi del '900, per giungere all'inaugurazione ufficiale nel 1913. Inizialmente piccolo museo locale, negli anni è divenuto un punto di interesse regionale, grazie alle significative donazioni che hanno arricchito la collezione, prima fra tutte la raccolta dei gessi dello scultore torinese Davide Calandra, autore tra l'altro del colossale fregio bronzeo situato alla Camera dei Deputati del Parlamento, il cui calco è conservato nella Gipsoteca. Il Museo ha sede nel convento seicentesco di San Francesco, che racchiude un armonioso chiostro all'interno del quale sono ospitati numerosi reperti archeologici. Le proiezioni di Cortocircuito si svolgeranno nell'antico refettorio del convento.


Museo Ferroviario Piemontese

Via Caloira, 7 – 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.museoferroviariopiemontese.it
Email: savigliano@museoferroviariopiemontese.com
Telefono: 0172-31192

Fiore all'occhiello del territorio saviglianese è il Museo Ferroviario Piemontese, nato nel 1978. Non casuale è la sua collocazione nella nostra città, poichè a Savigliano ha sede quella che un tempo fu la storica Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS), poi Fiat Ferroviaria e ora Alstom, la fabbrica di treni nello stesso tempo più antica e più moderna del nostro Paese: da un lato costruisce veicoli ferroviari da oltre 150 anni e dall’altro nei suoi stabilimenti vede oggi la luce il Pendolino, vanto dell’industria nazionale ed esportato in tutto il mondo.
Il Museo è un luogo in cui i treni e la loro storia prendono vita e con essi tutto ciò che riguarda le persone che li hanno costruiti, guidati o utilizzati da passeggeri. Il Museo dispone di un'ampia area coperta e scoperta, oltre che di una sala proiezioni in cui hanno luogo numerosi eventi culturali, tra cui per esempio anche una proiezione della I edizione di Cortocircuito o la presentazione dei risultati del programma “Mi ricordo… l’archivio di tutti”, in collaborazione con l’Archivio Storico di Savigliano, l’Archivio Nazionale Cinema d’Impresa (CSC) di Ivrea e dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo.
Di recente, ha visto la luce il progetto “Prima fermata: Savigliano. Treni, documenti, persone e saperi in 162 anni di produzione ferroviaria”, ideato dall’Archivio Storico Comunale, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Savigliano, e vincitore del bando “Musei Aperti” della Fondazione CRC. Il progetto, col quale ha collaborato anche Cortocircuito, prevede la creazione di un percorso museale diffuso che colleghi il Centro della Memoria di Savigliano con il Museo Ferroviario Piemontese, con l’obiettivo di coinvolgere un nuovo pubblico giovanile anche grazie a collaborazioni con scuole e aziende del territorio.


Sala polivalente Crosà Neira (Ex Confraternita della Misericordia - Croce Nera)


Via San Francesco, 2 – 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.comune.savigliano.cn.it/servizi/menu
Email: info@comune.savigliano.cn.it
Telefono: 0172-713929

L'attuale sala polivalente sorge sui resti dell'ex Chiesa della Confraternita della Misericordia, nota ai saviglianesi come Crosà Neira. Costruita a cavallo tra 1614 e 1715 (su progetto degli architetti luganesi Agostino Rusca e Filippo Piazzola) e riccamente decorata negli interni, la chiesa ospitò numerose opere d'arte per lungo tempo. Negli anni '60 venne però sconsacrata e nel 1984 venne disposta la demolizione, che però non fu mai portata a termine grazie all'intervento di alcune associazioni e soprintendenze. Solo dopo molti anni di abbandono, importanti lavori di recupero del bene, terminati nel 2010, hanno dato alla luce l'originale sala progettata dall'architetto Gianfranco Gritella, significativa compenetrazione tra antico e moderno. L'abside, parzialmente distrutto, è stato “chirurgicamente” integrato con un imponente pannello di legno scolpito e, a copertura di tutta la struttura, è stato posizionato un imponente velario protettivo in acciaio e zinco-titanio. L'attuale Crosà Neira ospita così oltre 150 posti a sedere in un'unica sala, allestita con iconiche poltrone Papillon, a riconferma di un originale accostamento di storia e design, inserti lignei e struttura high-tech (sottolineata anche dall'inserimento in loco di un fiammante prototipo di Ferrari, realizzato dal “CEMI – Centro Europeo Modellismo Industriale” di Savigliano).


Chiesa dell'Agorà


Via Torino, 3 – 12038 Savigliano (CN)
Sito web: www.comune.savigliano.cn.it/servizi/eventi
Email: becki66alice@gmail.com
Telefono: 320-7428940

La chiesa ospita periodicamente concerti, mercatini e mostre, tra cui Agorarte, mostra collettiva di pittura curata dall’Associazione Itinerarte di Fabrizio Gavatorta, il pittore delle ombre e dei “Monvisi”. Il nome di quest'iniziativa nasce dall’unione delle parole “Agorà” e “Arte”. In greco antico il termine Agorà assumeva il significato di raccogliere, radunare ed in particolare si utilizzava per indicare la “Piazza” principale della città, la Polis. Inoltre, questo termine porta con sé un ulteriore significato per i saviglianesi, identificando proprio la Chiesa in oggetto, ormai non più adibita al culto, conosciuta proprio con il nome di Agorà, trovandosi fisicamente a pochissimi metri da una delle piazze principali di Savigliano, Piazza del Popolo. Il termine “Arte” invece, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana creativa in grado di esprimere attraverso il proprio linguaggio estetico racconti ed emozioni.
Il connubio fra le due parole esige quindi inequivocabilmente di portare l’espressività creativa (in questo caso la Pittura, ma anche il cinema, perché no) fra la gente, coinvolgendola. Rendere l'arte in generale più fruibile al grande pubblico, aprirla a tutti i possibili interlocutori e non lasciarla relegata  nei “salotti”.