L'associazione

 

L’Associazione Culturale Cortocircuito è stata costituita a fine 2016 da un gruppo di ragazzi saviglianesi, dopo l'esperienza positiva della I edizione del festival di cortometraggi Cortocircuito, nato nell'ambito della Consulta Giovani del Comune di Savigliano con il contributo della Fondazione CRS.
La mission dell'Associazione risiede nella «organizzazione non lucrativa di eventi, manifestazioni e altre attività intese alla diffusione e alla promozione nel territorio della cultura cinematografica».
Il principale impegno dell’Associazione consiste nell’annuale realizzazione del “Cortocircuito – Savigliano Film Festival”, mossa da un duplice obiettivo:

  • rendere la città scenario di una rassegna cinematografica che sia legata al territorio, lo valorizzi e contribuisca a far rete tra i suoi molteplici soggetti;
  • offrire un'opportunità accessibile a tutti i cineasti per esprimere il proprio talento e passione.

Accanto al festival, l’Associazione organizza una serie di eventi collaterali nell'ottica di collaborare con le differenti realtà locali:

  • eventi di avvicinamento alla kermesse (anteprime, collaborazioni con altri festival locali e nazionali, cinematografici e non, come il “Valsusa FilmFest” nel 2016, la rassegna “Montagne Nostre” di Piasco nel 2017, “Movie Tellers” nell’ambito del network Piemonte Movie nel 2018 e 2019, “Arte al CentroOo” a Cuneo nel 2019, “Mirabilia - International Circus & Performing Arts Festival” e “Alba Music Festival” nel 2020, ecc.);
  • proiezioni estive in piazze, parchi e altre location cittadine e non (autonome e nell'ambito della programmazione di altre realtà, quali “Estate in Città”, “Centro della Memoria – Archivio Storico” di Savigliano, “Archivio Nazionale Cinema d’Impresa – Centro Sperimentale di Cinematografia” di Ivrea, “Oasi Giovani O.N.L.U.S.”, “Festa della Sanità”, “Tour Monviso Trail”, ecc.);
  • serate a tema (rassegne d’autore, proiezioni speciali, masterclass, presentazioni di libri, ecc.).


Dopo aver contribuito con altre realtà del territorio alla sua nascita nell’ambito del progetto Open Cinema della Compagnia di San Paolo (al cui bando partecipò con esito positivo nel 2018), dal 2019 Cortocircuito fa parte di “Sìnémàh - Cinema, persone, territori”, il primo circuito italiano di sale cinematografiche e festival dei territori di provincia, uniti per resistere allo spopolamento delle proprie aree di riferimento e per combattere la marginalizzazione culturale e sociale. Per saperne di più, si visiti il sito sinemah.net.

Per tutti gli interessati e coloro che intendono semplicemente dare un contributo economico diretto alla realizzazione di tutto ciò, l’Associazione prevede la possibilità di tesserarsi, ottenendo oltre alla card fisica nominativa una serie di agevolazioni e benefici connessi alle attività promosse da Cortocircuito.

Per maggiori informazioni su qualsiasi aspetto, scrivere al seguente indirizzo email: staff.saviglianofilmfestival@gmail.com.

 

Consiglieri e soci

 

Direttore artistico

Davide Barberis, 31/10/1988
Laureato in Comunicazione Pubblica, d'Impresa e Pubblicità all'Università degli Studi di Torino. Responsabile gestione commesse e certificazione FSC presso il gruppo grafico e casa editrice L'Artistica Savigliano S.r.l.. 

 
Lungometraggi preferiti:
   “Il favoloso mondo di Amélie”, Jean-Pierre Jeunet (2001)
   “La donna che visse due volte”, Alfred Hitchcock (1958)
   “Holy Motors”, Leos Carax (2012)

 

 
Cortometraggio consigliato:

    “Lost in the Middle, Senne Dehandschutter (2017)

 

 

 

Presidente

Luca Orusa, 28/01/1996
Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Torino.

 
Lungometraggi preferiti:

    “Mulholland Drive”, David Lynch (2001)
    “Arancia meccanica”, Stanley Kubrick (1971)
    “La donna che visse due volte”, Alfred Hitchcock (1958)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “The Alphabet”, David Lynch (1968)

 

 

 

 

Vice presidente

Lorenzo Sanino, 05/10/1996
Studente di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino.

 
Lungometraggi preferiti:

    “Il grande Lebowski”, Joel Coen (1997)
    “8 ½”, Federico Fellini (1963)
    “Pulp Fiction”, Quentin Tarantino (1994)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “Bedhead”, Robert Rodriguez (1991)

 

 

 

 

Segretario

Jacopo Barbero, 26/08/1998
Studente di Scienze Linguistiche con indirizzo Comunicazione e Media presso l’Università Cattolica di Milano. Tra i vincitori del concorso Scrivere di Cinema – Premio Alberto Farassino 2016, scrive articoli e recensioni cinematografiche.

 
Lungometraggi preferiti:

    “2001: Odissea nello spazio”, Stanley Kubrick (1968)
    “The Tree of Life”, Terrence Malick (2011)
    “Mulholland Drive”, David Lynch (2001)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “Doodlebug”, Christopher Nolan (1997) 

 

 

 

 

Tesoriere

Christian Crosetto, 19/04/1988
Programmatore presso la Wan S.r.l.: progettazione e sviluppo di soluzioni software nell'ambito della gestione del credito.

 
Lungometraggi preferiti:
    “L'infernale Quinlan”, Orson Welles (1958)
    “Jules e Jim”, François Truffaut (1962)
    “Mommy”, Xavier Dolan (2014)

 

  
Cortometraggio consigliato:

    “Paperman”, John Kahrs (2012)

 

 

 

 

Socio

Sofia Blua, 23/11/1997
Laureata in Fisica presso l'Università degli Studi di Torino.

 
Lungometraggi preferiti:

    “Apocalypse Now”, Francis Ford Coppola (1979)
    “Frankenstein Junior”, Mel Brooks (1974)
    “La città incantata”, Hayao Miyazaki (2001)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “Vincent”, Tim Burton (1982)

 

 

 

Socio

Camilla Coppola, 03/12/1989
Laureata in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali all'Università degli Studi di Parma. Consulente in ambito Risorse Umane ed Employer Branding presso azienda multinazionale.

 
Lungometraggi preferiti:

    “Fargo”, Joel Coen, Ethan Coen (1996)
    “Il treno per il Darjeeling”, Wes Anderson (2007)
    “Marnie”, Alfred Hitchcock (1964)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “Gridlock”, Ian Hunt Duffy (2016)

 

 

 

 

Socio

Luca Curti, 15/08/1993
Laureato in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio al Politecnico di Torino. Ingegnere HSE presso lo stabilimento di Savigliano della Parmalat S.p.A..

 
Lungometraggi preferiti:

    “Boy Meets Girl”, Leos Carax (1984)
    “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, Pier Paolo Pasolini (1975)
    “Le notti di Cabiria”, Federico Fellini (1957)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “Dimensions of Dialogue”, Jan Svankmajer (1982)

 

 

 

 

Socio

Paolo Taricco, 17/11/1989
Laureato in Grafica presso lo IED – Istituto Europeo di Design di Torino. Responsabile stampa digitale presso il gruppo grafico e casa editrice L'Artistica Savigliano S.r.l..

 
Lungometraggi preferiti:

    “Il buono, il brutto, il cattivo”, Sergio Leone (1966)
    “Pulp Fiction”, Quentin Tarantino (1994)
    “The Tree of Life”, Terrence Malick (2011)

 
Cortometraggio consigliato:
    “Child”, Iring Freytag, Viktor Stickel, Linus Stetter (2016)

 

 

 

 

Socio

Paolo Tesio, 27/06/1990
Laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Torino. Consulente tecnico aziendale presso STP Progetti S.r.l.. Assessore del Comune di Savigliano dal 2017, con deleghe a Urbanistica, Ecologia, Sport e Politiche Giovanili.

 
Lungometraggi preferiti:

    “Birdman”, Alejandro González Iñárritu (2014)
    “Fight Club”, David Fincher (1999)
    “Stand by Me – Ricordo di un’estate”, Rob Reiner (1984)
 

 
Cortometraggio consigliato:
    “We Can't Live Without Cosmos”, Konstantin Bronzit (2015)